Unisciti alla community di persone che vuole impegnarsi, ogni giorno, per migliorare e rendere il mondo un posto migliore. Una piccola azione alla volta.
Viviamo in un mondo in cui le risorse naturali sono sempre più limitate e il consumo eccessivo sta mettendo a dura prova l’ambiente. Ridurre gli sprechi non è solo un gesto di responsabilità, ma un passo concreto verso uno stile di vita più sostenibile, economico e consapevole. In questo articolo, esploreremo come integrare la sostenibilità nella quotidianità, analizzando diverse aree in cui possiamo ridurre gli sprechi.
															Ogni anno, tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura. Ecco come ridurre gli sprechi alimentari.
Stila un menu settimanale per evitare acquisti impulsivi.
Fai una lista della spesa mirata e attieniti ad essa.
Usa contenitori ermetici e metodi di conservazione per prolungare la durata degli alimenti.
Congela gli avanzi per consumarli in un secondo momento.
Trasforma le parti meno nobili degli alimenti in nuove ricette (per esempio, puoi usare le bucce di verdure per realizzare dei brodi).
Sperimenta il foraging per integrare ingredienti spontanei nella dieta.
Ridurre il consumo energetico non solo abbassa le bollette, ma aiuta anche l’ambiente.
Usa lampadine LED a basso consumo.
Spegni le luci quando esci da una stanza.
Scegli elettrodomestici a basso consumo energetico (classe A+++).
Scollega i dispositivi che non usi per evitare sprechi energetici nascosti.
Preferisci lavaggi a basse temperature in lavatrice e lavastoviglie.
Isola la casa per ridurre il bisogno di riscaldamento e climatizzazione.
															L’acqua è una risorsa preziosa, eppure spesso ne consumiamo più del necessario.
Installa rubinetti con riduttori di flusso.
Raccogli acqua piovana per irrigare piante e giardino.
Riutilizza l’acqua di cottura per annaffiare.
Chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti.
Fai docce più brevi, anziché bagni in vasca.
La società del consumo ci spinge ad accumulare oggetti superflui. Ridurre gli sprechi materiali significa riutilizzare e riciclare.
Opta per prodotti sfusi o con imballaggi ridotti.
Scegli articoli durevoli e riparabili.
Crea un sistema di raccolta differenziata efficace.
Dai nuova vita a vecchi oggetti con il riuso creativo.
Prima di acquistare, chiediti: “Ne ho davvero bisogno?”
Dona o scambia ciò che non usi.
Il trasporto è una delle maggiori fonti di inquinamento. Ecco alcune alternative per ridurre l’impatto ambientale.
Usa la bicicletta o i mezzi pubblici invece dell’auto.
Condividi i tragitti con il carpooling.
Se devi acquistare un’auto, valuta bene le sue emissioni e considera anche il mercato dell’usato
Mantieni il veicolo efficiente con controlli periodici per ridurre consumi e emissioni.
															L’industria della moda è tra le più inquinanti. Adottare un approccio più consapevole aiuta a ridurre sprechi e inquinamento.
Preferisci abiti di materiali naturali e sostenibili.
Scegli marchi etici o compra di seconda mano.
Impara a riparare i tuoi vestiti, anziché buttarli.
Dona o scambia abiti che non usi più.
Ridurre gli sprechi nella vita quotidiana è una scelta che porta benefici all’ambiente, alla nostra economia e alla nostra salute. Ogni piccolo gesto conta: inizia con un’azione concreta oggi stesso!
👉 Segui La Stria su TikTok, Instagram e Facebook per suggerimenti, ricette e ispirazioni giornaliere.
👉 Usa l’hashtag #LaStriaRebelFarming per condividere la tua esperienza e ispirare altre persone!
													🌱 Coltiviamo il cambiamento ✨ Sostenibilità, crescita personale, azioni concrete 🌈 Unisciti alla community di chi fa davvero la differenza
Non sai da dove cominciare o come proseguire? Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti a orientarti! Ecco alcune idee per scoprire tutto ciò che puoi fare con La Stria.
Ulap s.r.l.s.
via G. Cis, 4 – 38067 Ledro (TN) – Italy
+39 0464 1850693 | seideinostri@lastria.eu
P. IVA 02464220223 | REA TN-226688
PEC ulap@legalmail.it
COPYRIGHT ©2024-2025 LA STRIA - REBEL FARMING un progetto di ULAP S.R.L.S. | ALL RIGHTS RESERVED | Privacy Policy | Cookie Policy