Unisciti alla community di persone che vuole impegnarsi, ogni giorno, per migliorare e rendere il mondo un posto migliore. Una piccola azione alla volta.
Lo chiamiamo miele vegano, ma in realtà è una coccola vegetale che nasce dai saperi antichi dell’autoproduzione. In questo articolo ti portiamo in cammino tra i prati e i boschi, alla scoperta di due ricette semplici e naturali: il miele di tarassaco e il miele di gemme di abete. Due delizie da autoprodurre, con l’aiuto del sole e del tempo.
💡 Qui sotto trovi anche i video tutorial su YouTube, TikTok e Instagram per prepararle passo dopo passo.
Ma prima, facciamo chiarezza: che cos’è davvero il miele vegano?
															Il miele vegano non è un surrogato, ma una creazione vegetale che si ispira alla consistenza e al sapore del miele d’api, usando ingredienti raccolti nel rispetto dell’ambiente. A differenza del miele tradizionale, non implica l’allevamento intensivo delle api né la sottrazione delle loro scorte alimentari.
Infusi di fiori, foglie o gemme
Zucchero integrale o di cocco
Acqua e pazienza
Limone o spezie naturali (facoltativi)
Il risultato è un dolcificante denso, aromatico e profumato, perfetto per tisane, dolci naturali o da gustare al cucchiaino. E tutto questo, senza disturbare nessuno.
Delicato, giallo dorato e leggermente agrumato. Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta spontanea tra le più preziose per la nostra salute e quella degli insetti impollinatori.
Ingredienti
Preparazione
👇 Guarda il video su YouTube! 👇
															Fresco, resinoso, balsamico. Le giovani gemme dell’abete bianco o rosso raccolte in primavera sono ricche di oli essenziali e hanno un sapore che ricorda le caramelle della nonna.
👇 Guarda il video su TikTok o IG! 👇
Ingredienti
Procedimento
															| Componente (x 100g) | Miele d’api | Miele di Tarassaco | Miele di Abete | 
|---|---|---|---|
| Calorie | 304 kcal | ca. 290 kcal | ca. 280 kcal | 
| Zuccheri (naturali) | 82 g | 72-75 g | 70-73 g | 
| Grassi | 0 g | 0 g | 0 g | 
| Vitamina C | Tracce | + (dal limone) | ++ (dalle gemme) | 
| Minerali | Potassio, ferro | Potassio | Magnesio, rame | 
Nota: i valori nutrizionali dei mieli vegani possono variare leggermente in base alla quantità di zucchero utilizzata e alla durata della cottura.
Dai un’occhiata ai nostri prodotti selezionati per il giardinaggio sostenibile. Accessori di qualità, realizzati a mano in Italia, e strumenti pratici per creare un giardino rispettoso della natura e della biodiversità!
In molte tradizioni contadine, il tarassaco era chiamato miele della terra. Simbolo di resilienza e rigenerazione, cresce ovunque e fiorisce senza chiedere nulla. Si dice che aiuti a purificare il fegato e i pensieri.
															Raccogliere gemme d’abete è un gesto antico, quasi rituale. Usate per sciroppi balsamici e tisane, queste gemme erano un rimedio popolare contro la tosse e l’affaticamento nei lunghi inverni.
															Già nel Medioevo, alcune comunità montane preparavano sciroppi dolci da bacche, fiori e resine per conservare il sole dell’estate. Il miele vegetale era usato anche per conservare erbe, preparare caramelle e fare offerte votive.
Oggi questi gesti tornano in forme nuove, ma con radici antiche.
Perché autoprodurre è un atto rivoluzionario e gentile.
✔︎ Diuretico e depurativo
✔︎ Ricco di antiossidanti e vitamina C
✔︎ Favorisce la digestione e la salute del fegato
✔︎ Espettorante naturale
✔︎ Rinfrescante e tonico per l’apparato respiratorio
✔︎ Azione antimicrobica leggera
Il miele vegano non è solo un’alternativa. È una scelta consapevole, un modo per ritrovare la connessione con i cicli stagionali, il raccolto spontaneo e il gusto autentico delle cose semplici. Con pochi ingredienti e un po’ di tempo, puoi portare in tavola un prodotto fatto con amore per te, per la terra, per le api.
🍯 Hai già provato a fare il tuo miele vegetale?
Raccontacelo nei commenti o taggaci su Instagram e TikTok!
													🌱 Coltiviamo il cambiamento ✨ Sostenibilità, crescita personale, azioni concrete 🌈 Unisciti alla community di chi fa davvero la differenza
Non sai da dove cominciare o come proseguire? Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti a orientarti! Ecco alcune idee per scoprire tutto ciò che puoi fare con La Stria.
Ulap s.r.l.s.
via G. Cis, 4 – 38067 Ledro (TN) – Italy
+39 0464 1850693 | seideinostri@lastria.eu
P. IVA 02464220223 | REA TN-226688
PEC ulap@legalmail.it
COPYRIGHT ©2024-2025 LA STRIA - REBEL FARMING un progetto di ULAP S.R.L.S. | ALL RIGHTS RESERVED | Privacy Policy | Cookie Policy