Unisciti alla community di persone che vuole impegnarsi, ogni giorno, per migliorare e rendere il mondo un posto migliore. Una piccola azione alla volta.
Viviamo in un mondo che corre veloce, in cui la disconnessione dalla natura e da noi stess* è diventata quasi la normalità. Eppure, esiste un gesto tanto semplice quanto potente per invertire questa rotta: sedersi, respirare e restare presenti. La meditazione, soprattutto quando vissuta all’aria aperta, è uno strumento radicale per ritrovare equilibrio e senso di appartenenza.
In questo articolo esploriamo il legame profondo tra mindfulness e ambiente, con un obiettivo chiaro: aiutarti a riscoprire la tua connessione con la Terra attraverso la pratica meditativa. E se sei pront* a fare il primo passo, ti presentiamo il nostro ebook “(Ri)comincia a Meditare”: una guida concreta e ispirata per iniziare (o ricominciare) da te.
															La meditazione nella natura amplifica ogni beneficio della pratica. Quando ti siedi su un prato, sotto un albero, vicino a un fiume, qualcosa dentro di te si riallinea con il ritmo del mondo vivente. E non è solo una sensazione: lo dimostrano anche numerosi studi scientifici.
Fare mindfulness all’aperto è un atto di riconnessione. Non è solo un modo per stare meglio: è un gesto rivoluzionario, perché ti riporta a casa.
"Come definire la meditazione? Come la saggezza alla ricerca della saggezza".
- Shunryu Suzuki
Coltivare presenza nella natura significa anche sviluppare un’etica ecologica. Più ci sentiamo parte di un ecosistema vivente, meno siamo propens* a sfruttarlo.
La pratica della mindfulness, infatti, ci insegna a:
Tutto questo trasforma il nostro modo di abitare il pianeta. Quando portiamo attenzione consapevole nel nostro camminare tra i boschi, nel respirare l’aria umida del mattino o nel sentire il sole sulla pelle, qualcosa cambia. Ci prendiamo cura del mondo come ci prenderemmo cura di noi stess*.
Questa alleanza tra mente e natura non è una moda recente. Le tradizioni spirituali di tutto il mondo – dal buddhismo zen ai rituali celtici, dalle pratiche animiste delle culture indigene fino alla saggezza contadina – ci ricordano che l’essere umano è sempre stato parte della natura, non un ospite né un dominatore.
Queste culture celebravano il legame con la Terra attraverso rituali stagionali, canti, offerte simboliche, ma anche attraverso gesti semplici: camminare scalzi sull’erba, raccogliere piante con rispetto, ringraziare la pioggia. Non serve molto per risvegliare questo tipo di connessione oggi.
Ecco qualche spunto per iniziare a portare queste pratiche nella tua vita quotidiana:
Queste azioni non sono superstizioni: sono strumenti per allenare la presenza, la gratitudine e il rispetto. Sono modi per dire al mondo – e a te stess* – che sei parte di qualcosa di sacro e interconnesso.
Ecco un breve estratto dalla guida, per farti entrare nello spirito della pratica:
"La meditazione focalizzata sul respiro è una delle tecniche più semplici e potenti. Si tratta di concentrarsi completamente sul respiro, utilizzandolo come punto di ancoraggio. Questo ti aiuta a liberare la mente dai pensieri e a centrare l'attenzione sul presente.
La mente tende a vagare. È normale. Quando accade, l’obiettivo non è giudicarsi, ma riconoscere la distrazione e tornare al respiro. Ogni volta che ritorni al respiro, stai rafforzando la tua concentrazione".
“(Ri)comincia a Meditare” è più di un ebook: è un invito. Una guida pratica, chiara e accessibile per chi vuole iniziare o riprendere a meditare con semplicità, in sintonia con la natura.
All’interno troverai:
Scopri il nostro ebook sulla meditazione: una guida essenziale per chi vuole rallentare, ascoltarsi e ritrovare il centro.
Contiene pratiche semplici, rituali lenti e spunti per creare il tuo spazio interiore di quiete.
👉 Acquista ora l’ebook sulla meditazione e inizia il tuo viaggio verso uno slow living autentico.
Ebook e Risorse Stampabili
Non serve vivere in mezzo a un bosco o avere ore libere ogni giorno per connettersi con la natura in modo consapevole. Bastano pochi minuti, costanza e un pizzico di presenza. Ecco tre pratiche accessibili che puoi iniziare subito, anche in città.
La meditazione camminata è una tecnica della tradizione buddhista che unisce movimento e consapevolezza. Ti aiuta a radicarti, a rallentare il pensiero e a risvegliare i sensi.
📍 Tempo minimo consigliato: 10 minuti
🌱 Quando praticarla: al mattino presto o al tramonto, quando la natura è più silenziosa
Questa pratica nasce dalla tradizione della mindfulness e può essere vista come una forma di meditazione del cuore. Non si tratta solo di sentire i suoni, ma di lasciarsi toccare da essi, senza filtrarli.
📍 Tempo minimo consigliato: 5 / 15 minuti
🌱 Quando praticarla: ogni volta che hai bisogno di centrarti o ritrovare chiarezza.
Coltivare la gratitudine non è solo una buona abitudine mentale: è una vera e propria pratica di riconnessione con ciò che ci sostiene. È una forma di scambio affettivo tra noi e la Terra.
📍 Tempo minimo consigliato: 2 / 5 minuti
🌱 Quando praticarla: al risveglio, per iniziare la giornata con radicamento e apertura.
Anche pochi minuti al giorno possono trasformare il tuo modo di abitare il mondo.
In un’epoca in cui tutto ci spinge a distrarci, fermarsi è un atto ribelle. Meditare nella natura è un modo per ricordare chi siamo davvero: parte viva di un sistema più grande, pieno di forza, bellezza e intelligenza.
🌱 Fai il primo passo oggi. Scarica l’ebook, trova un angolo di verde, chiudi gli occhi e torna a respirare.
													🌱 Coltiviamo il cambiamento ✨ Sostenibilità, crescita personale, azioni concrete 🌈 Unisciti alla community di chi fa davvero la differenza
Non sai da dove cominciare o come proseguire? Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti a orientarti! Ecco alcune idee per scoprire tutto ciò che puoi fare con La Stria.
Ulap s.r.l.s.
via G. Cis, 4 – 38067 Ledro (TN) – Italy
+39 0464 1850693 | seideinostri@lastria.eu
P. IVA 02464220223 | REA TN-226688
PEC ulap@legalmail.it
COPYRIGHT ©2024-2025 LA STRIA - REBEL FARMING un progetto di ULAP S.R.L.S. | ALL RIGHTS RESERVED | Privacy Policy | Cookie Policy