Unisciti alla community di persone che vuole impegnarsi, ogni giorno, per migliorare e rendere il mondo un posto migliore. Una piccola azione alla volta.
I pipistrelli sono tra gli alleati più preziosi e spesso sottovalutati del nostro ecosistema. Ogni notte un solo esemplare può mangiare fino a 2.000 zanzare, contribuendo naturalmente a mantenere in equilibrio l’ambiente. Eppure, questi piccoli mammiferi alati faticano sempre più a trovare luoghi sicuri dove rifugiarsi. La soluzione? Una bat box, ovvero una casetta per pipistrelli da installare nel proprio giardino, balcone o orto.
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per realizzare una bat box sostenibile (anche riciclando un pallet), con consigli pratici, curiosità scientifiche e un tutorial gratuito da scaricare subito.
															Le bat box sono rifugi artificiali progettati per offrire riparo ai pipistrelli durante il giorno. I pipistrelli italiani sono tutti specie notturne e durante le ore diurne hanno bisogno di spazi bui, freschi e protetti, dove appendersi a testa in giù e dormire indisturbati.
Le casette per pipistrelli riproducono queste condizioni ideali e, se ben posizionate, vengono facilmente colonizzate. Non contengono nidi né cibo, ma offrono un rifugio sicuro in cui vivere e riprodursi.
Oltre ad essere creature affascinanti, i pipistrelli svolgono un ruolo fondamentale per l’equilibrio del nostro ambiente:
Controllo naturale delle zanzare: un pipistrello può mangiarne fino a 2.000 a notte.
Indicatori ecologici: la loro presenza segnala un ambiente sano.
Alleati della biodiversità: aiutano a mantenere l’equilibrio tra le specie di insetti.
Installare una bat box significa contribuire concretamente alla protezione di una specie utile e minacciata, con un gesto semplice ma efficace.
Il periodo migliore per installare una bat box è tra marzo e maggio, quando i pipistrelli cercano nuovi rifugi per l’estate. L’ideale è posizionarla a 4-5 metri di altezza, orientata a sud o sud-est, per garantire una buona esposizione al sole durante il giorno.
Altri consigli pratici:
Scegli un luogo tranquillo, lontano da fonti di disturbo.
Evita di collocarla su alberi troppo frondosi (le fronde ostacolano il volo).
Meglio fissarla a muri o pali, dove è più facile per i pipistrelli localizzarla.
Costruire una bat box è più facile di quanto pensi, soprattutto se segui una guida passo passo. Nella nostra guida gratuita, ti spieghiamo come crearne una utilizzando un pallet riciclato, senza acquistare legno nuovo.
Ecco i materiali base consigliati:
Legno grezzo non trattato (meglio se di recupero)
Chiodi, viti o colla per legno
Rete zigrinata o incisioni interne per facilitare la presa
Il progetto è semplice, adatto anche ai principianti, e non richiede attrezzi professionali. Il risultato è una casetta funzionale, discreta e 100% sostenibile.
📥 Scarica la guida gratuita completa per ricevere:
Il progetto dettagliato su 7 pagine illustrate
I materiali consigliati
Le misure precise
Il video tutorial completo su YouTube
📺 Guarda il video tutorial su YouTube
🌱 Condividi il tuo progetto su Instagram con l'hashtag #LaStriaRebelFarming
Dai un’occhiata ai nostri prodotti selezionati per il giardinaggio sostenibile. Accessori di qualità, realizzati a mano in Italia, e strumenti pratici per creare un giardino rispettoso della natura e della biodiversità!
Una bat box può ospitare da 10 fino a 50 pipistrelli, a seconda delle dimensioni e delle condizioni ambientali. Le specie più comuni in Italia che la frequentano sono:
Pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus): il più piccolo, ma anche il più diffuso.
Vespertilio di Daubenton
Nottola comune
In genere, i pipistrelli si aggregano in piccoli gruppi (soprattutto femmine con i piccoli durante l’estate), condividendo lo spazio per motivi di sicurezza e termoregolazione.
Una bat box non va mai aperta, ma può essere monitorata osservando la presenza di guano alla base: un segnale sicuro che è abitata.
Consigli di manutenzione:
Controllala una volta all’anno in inverno, quando i pipistrelli non la usano.
Evita trattamenti chimici o vernici tossiche.
Non spostarla una volta installata.
Costruire e installare una bat box non è solo un progetto fai-da-te: è un piccolo atto di resistenza ecologica, che fa bene a te, al tuo giardino e all’ambiente.
Scaricando la nostra guida gratuita entri a far parte della community di rebel farmers che ogni giorno fanno scelte più consapevoli per un futuro sostenibile.
													🌱 Coltiviamo il cambiamento ✨ Sostenibilità, crescita personale, azioni concrete 🌈 Unisciti alla community di chi fa davvero la differenza
Non sai da dove cominciare o come proseguire? Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti a orientarti! Ecco alcune idee per scoprire tutto ciò che puoi fare con La Stria.
Ulap s.r.l.s.
via G. Cis, 4 – 38067 Ledro (TN) – Italy
+39 0464 1850693 | seideinostri@lastria.eu
P. IVA 02464220223 | REA TN-226688
PEC ulap@legalmail.it
COPYRIGHT ©2024-2025 LA STRIA - REBEL FARMING un progetto di ULAP S.R.L.S. | ALL RIGHTS RESERVED | Privacy Policy | Cookie Policy