Miele Vegano Fai da Te: 2 Ricette

C’è un modo per gustare la dolcezza della natura senza disturbare le api.

Lo chiamiamo miele vegano, ma in realtà è una coccola vegetale che nasce dai saperi antichi dell’autoproduzione. In questo articolo ti portiamo in cammino tra i prati e i boschi, alla scoperta di due ricette semplici e naturali: il miele di tarassaco e il miele di gemme di abete. Due delizie da autoprodurre, con l’aiuto del sole e del tempo.

💡 Qui sotto trovi anche i video tutorial su YouTube, TikTok e Instagram per prepararle passo dopo passo.
Ma prima, facciamo chiarezza: che cos’è davvero il miele vegano?

Vasetto di miele vegano fatto in casa con ingredienti naturali: tarassaco e gemme di abete, su sfondo in legno rustico - Ricette e video tutorial

Perché Miele Vegano? Una Dolce Alternativa Naturale

Il miele vegano non è un surrogato, ma una creazione vegetale che si ispira alla consistenza e al sapore del miele d’api, usando ingredienti raccolti nel rispetto dell’ambiente. A differenza del miele tradizionale, non implica l’allevamento intensivo delle api né la sottrazione delle loro scorte alimentari.

Cosa contiene un miele vegano?

  • Infusi di fiori, foglie o gemme

  • Zucchero integrale o di cocco

  • Acqua e pazienza

  • Limone o spezie naturali (facoltativi)

Il risultato è un dolcificante denso, aromatico e profumato, perfetto per tisane, dolci naturali o da gustare al cucchiaino. E tutto questo, senza disturbare nessuno.

Le Ricette: Miele di Tarassaco e Miele di Abete

1. Miele Vegano di Tarassaco

Delicato, giallo dorato e leggermente agrumato. Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta spontanea tra le più preziose per la nostra salute e quella degli insetti impollinatori.

Ingredienti

  • ⁠400 g di fiori di tarassaco freschi (solo i capolini)
  • 1,2 L di acqua
  • il succo di mezzo limone
  • 700 g di zucchero (meglio grezzo o di canna) circa (il peso dello zucchero dovrà essere uguale a quello del liquido)

Preparazione

  1. Raccogli i fiori di tarassaco al mattino, quando sono aperti e asciutti.
  2. Lasciali riposare per almeno un’ora per far uscire eventuali insetti, poi puliscili delicatamente eliminando bene la parte verde. Mi raccomando: non lavarli, se no il polline se ne va e il sapore del miele diventerà meno intenso.
  3. Metti i fiori in una pentola con l’acqua. Porta a bollore e fai sobbollire per 30 minuti.
  4. Spegni il fuoco, copri e lascia riposare per 24 ore.
  5. Filtra il liquido e pesalo, poi aggiungi la stessa quantità di zucchero e il succo di limone.
  6. Cuoci a fuoco basso per 60 minuti circa, finché la consistenza non diventa simile a quella del miele.
  7. Versa in vasetti sterilizzati e conserva in un luogo fresco e buio.

👇 Guarda il video su YouTube! 👇

2. 🌲 Miele Vegano alle Gemme di Abete

Fresco, resinoso, balsamico. Le giovani gemme dell’abete bianco o rosso raccolte in primavera sono ricche di oli essenziali e hanno un sapore che ricorda le caramelle della nonna.

👇 Guarda il video su TikTok o IG! 👇

🔗 TikTok – link qui

🔗 Instagram – link qui

 

Ingredienti

  • 100 g di gemme di abete
  • 1,5 litri di acqua
  • 1 kg di zucchero


Procedimento

  1. Fai bollire le gemme in acqua per circa 5 minuti, poi a riposo per almeno 24 ore.
  2. Filtra, aggiungi lo zucchero e fai sobbollire a fuoco basso fino a ottenere una consistenza densa.
  3. Conserva in un barattolo sterilizzato.

A Confronto: Miele Tradizionale vs. Miele Vegano (Tarassaco e Abete)

Componente (x 100g)Miele d’apiMiele di TarassacoMiele di Abete
Calorie304 kcalca. 290 kcalca. 280 kcal
Zuccheri (naturali)82 g72-75 g70-73 g
Grassi0 g0 g0 g
Vitamina CTracce+ (dal limone)++ (dalle gemme)
MineraliPotassio, ferroPotassioMagnesio, rame

Nota: i valori nutrizionali dei mieli vegani possono variare leggermente in base alla quantità di zucchero utilizzata e alla durata della cottura.
⬇️ prima di continuare, dai un'occhiata qui sotto ⬇️

Prodotti utili per il tuo Giardinaggio Sostenibile

Vuoi rendere il tuo spazio verde ancora più rigenerativo?

Dai un’occhiata ai nostri prodotti selezionati per il giardinaggio sostenibile. Accessori di qualità, realizzati a mano in Italia, e strumenti pratici per creare un giardino rispettoso della natura e della biodiversità!

Curiosità Selvatiche

Tarassaco: l’oro dei prati

In molte tradizioni contadine, il tarassaco era chiamato miele della terra. Simbolo di resilienza e rigenerazione, cresce ovunque e fiorisce senza chiedere nulla. Si dice che aiuti a purificare il fegato e i pensieri.

Immagine di fiori di tarassaco utilizzati per autoprodurre miele vegano

Gemme di abete: il respiro del bosco

Raccogliere gemme d’abete è un gesto antico, quasi rituale. Usate per sciroppi balsamici e tisane, queste gemme erano un rimedio popolare contro la tosse e l’affaticamento nei lunghi inverni.

Immagine di gemme di abete utilizzate per autoprodurre miele vegano

Mieli Vegetali nella Tradizione

Già nel Medioevo, alcune comunità montane preparavano sciroppi dolci da bacche, fiori e resine per conservare il sole dell’estate. Il miele vegetale era usato anche per conservare erbe, preparare caramelle e fare offerte votive.

Oggi questi gesti tornano in forme nuove, ma con radici antiche.

Perché autoprodurre è un atto rivoluzionario e gentile.

Benefici delle Piante Utilizzate

Tarassaco

✔︎ Diuretico e depurativo
✔︎ Ricco di antiossidanti e vitamina C
✔︎ Favorisce la digestione e la salute del fegato

Abete (gemme)

✔︎ Espettorante naturale
✔︎ Rinfrescante e tonico per l’apparato respiratorio
✔︎ Azione antimicrobica leggera

Una Dolcezza Ribelle

Il miele vegano non è solo un’alternativa. È una scelta consapevole, un modo per ritrovare la connessione con i cicli stagionali, il raccolto spontaneo e il gusto autentico delle cose semplici. Con pochi ingredienti e un po’ di tempo, puoi portare in tavola un prodotto fatto con amore per te, per la terra, per le api.

🍯 Hai già provato a fare il tuo miele vegetale?

Raccontacelo nei commenti o taggaci su Instagram e TikTok!

questo contenuto è stato realizzato da:

Ti è piaciuto questo contenuto?

condividilo con chi vuoi

inizia

i prossimi passi

Non sai da dove cominciare o come proseguire? Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti a orientarti! Ecco alcune idee per scoprire tutto ciò che puoi fare con La Stria.

Visione del progetto Rebel Farming per un futuro sostenibile
Chi siamo
Scopri la nostra missione, i nostri valori e perché La Stria è il punto di partenza per coltivare il cambiamento.
Visione e valori della community Rebel Farming
Manifesto
Leggi il Manifesto di La Stria e lasciati ispirare dalla nostra visione per un futuro sostenibile e consapevole."
Elenco delle sfide di Rebel Farming per la sostenibilità
Vai alle Sfide
Vuoi metterti in gioco? Unisciti alle nostre sfide e diventa protagonista del cambiamento, un gesto alla volta.
Negozio online di Rebel Farming con prodotti sostenibili e guide
il negozio
Dai un’occhiata ai nostri corsi, ebook e prodotti per iniziare il tuo viaggio verso un mondo più verde.
Comunità di attivisti impegnati nel guerrilla gardening
membership FREE
Vuoi fare un passo in più? Con la Membership FREE, accedi a contenuti esclusivi e una community dedicata ai veri protagonisti del cambiamento.

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nuove sfide e ricevere consigli esclusivi?

E in più ottieni l'ebook gratuito di 100 pagine "Crea il Tuo Giardino Biodiverso"